Canali Minisiti ECM

Sindacati, nasce il patto per la professione medica: 19mila iscritti

Sindacato Redazione DottNet | 16/07/2019 14:34

Presidente è stato designato Guido Quici (Cimo-Fesmed)

Un Patto per la professione medica, un'alleanza di sigle sindacali che comprende circa 19.000 medici e secondo gli ideatori diventa "il sindacato di soli medici della dipendenza pubblica e privata più rappresentativo, assumendo un ruolo di leadership unitaria a difesa dei medici che lavorano in tale ambito". È quello nato dopo che anche l'organizzazione Anpo-Ascoti-Fials ha aderito a un accordo tra Cimo-Fesmed (il sindacato dei medici Cimo e la Fesmed, Federazione Sindacale Medici Dirigenti) e Cimop (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) dello scorso maggio. Gli obiettivi del nuovo Patto sono "sostenere condizioni contrattuali eque e migliorative, promuovere il Servizio Sanitario Nazionale e aumentarne la sostenibilità, opporsi alle politiche tese a sminuire la figura della professione del medico, sviluppare l'aggiornamento e la formazione, confrontarsi in materia di accordi nazionali, regionali e aziendali".

pubblicità

Presidente è stato designato Guido Quici (Cimo-Fesmed). "Un soggetto sindacale più forte e unito per i medici - spiega Quici - ci aiuterà a sostenere una maggiore attenzione ai giovani e al futuro della sanità pubblica, che sia sostenibile per chi ci lavora e per chi vi accede, senza distinzioni geografiche o di governo politico". I rappresentanti del Patto, come spiega una nota, "attiveranno sin da subito il coordinamento al tavolo delle trattive per il contratto in Aran, ancorché con la presenza e la firma distinta delle singole delegazioni. L'obiettivo è raggiungere in breve tempo un assetto strutturale e definito delle attività comuni, pur nell'autonomia gestionale ed organizzativa tra organizzazioni sindacali che hanno contrattualità diverse. La nuova aggregazione sindacale, aperta a nuove adesioni, sarà affiancata da un board scientifico, per l'analisi di tematiche come il finanziamento dell'Ssn, il Patto per la salute, la formazione.

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing